Giornata in presenza per AICP Toscana
- Olimpia Gafforio
- 13 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
E' stata una bellissima esperienza quella appena trascorsa!
Il Coaching Club Toscana si è riunito sabato scorso a Marina di Pisa presso il Pineto Parco Avventura dove i soci partecipanti si sono imbattuti in percorsi eco-compatibili sospesi!

Come recita il sito del Parco Avventura, gli obiettivi del percorso sono i seguenti:
Relazionale: si apprende a fondare l'azione sulla partecipazione, a creare una mission condivisa, infondere il senso dell'obbiettivo e dell'appartenenza, a migliorare la comunicazione e le capacità di ascolto, a fare attenzione ai segnali nel gruppo e al clima.
Team: si sviluppa la capacità di lavorare in gruppo (team working), la capacità di pianificare in modo efficace il proprio lavoro, l'importanza dell'orientamento ai risultati e agli obiettivi, così come il riconoscimento dei diversi stili di leadership e di problem solving.
Personale: si sviluppano capacità di autocontrollo e di gestione dello stress, capacità di adattamento, flessibilità e proattività.
Infatti, l'argomento principale della giornata in presenza era l'ascolto attivo.
Ma cosa si intende esattamente per ascolto attivo?
Prima del percorso ci siamo riuniti intorno al tavolo del parco per chiarire i nostri obiettivi e decidere su cosa volevamo misurarci durante questa giornata e su questo punto ogni socio ha espresso la propria opinione.
Innanzitutto, per ascolto attivo si intende la capacità di saper ascoltare con un elevato grado di attenzione e partecipazione comunicativa. Nel Coaching, è un punto cardine, in quanto permette al Coach di entrare in empatia con il Coachee e formulare le domande potenti.
Abbiamo deciso di misurare tre tipi di ascolto:
Quello con se stessi
Quello con gli altri
Quello con l'ambiente circostante
Questa misurazione è stata condivisa da tutti i soci in due fasi, quella prima del percorso e dopo il percorso.
E' stato interessante quanto le percezioni di ognuno sono variate dopo aver fatto il percorso sugli alberi.
Personalmente, non essendo un'amante dell'altezza e del vuoto, è stata un'esperienza particolarmente impegnativa ma sono riuscita in ogni caso a portarla a termine.
Ho visualizzato i miei limiti e li ho spostati, in quanto abbiamo scelto all'unanimità il percorso più difficile per poter far vivere a tutti un'esperienza più sfidante!
La forza del gruppo consiste anche in questo. Ho notato molta coesione tra i partecipanti e ognuno ha donato qualche caratteristica positiva agli altri.
Ringrazio tutti i partecipanti del Coaching Club e Laura Leone, Presidente AICP nazionale per la splendida giornata insieme!

Comentarios