Come si svolge un percorso di Coaching?
- Olimpia Gafforio
- 7 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Nel Coaching è importante in primis stabilire se ci sono i presupposti per la relazione tra il Coach ed il Coachee (cliente).
Può capitare infatti di imbattersi in soggetti che necessitano di un supporto psicologico o psichiatrico, perciò in questo caso verranno indirizzati al professionista adeguato.
Come ripetuto più volte, il Coaching non è psicoterapia, non va ad indagare sul passato né sul perché di determinate dinamiche personali, ma il metodo permette di aiutare il Coachee a raggiungere obiettivi autodeterminati tramite le sue potenzialità.
Dopo il primo consulto, dove si spiega in che cosa consiste il metodo del Coaching e come si articola il percorso, vengono concordati con il cliente il numero di sessioni e le modalità di intervento tramite un accordo scritto (Accordo di Coaching).
Il percorso può essere articolato dalle 4 alle 8 sessioni, fino ad arrivare anche a 10 a seconda della tipologia di percorso e dalla tipologia di Coachee.
Tra gli aspetti positivi del Coaching troviamo anche le modalità delle sessioni, che possono essere svolte sia in remoto, sia in presenza, concordando il luogo dell'incontro che può essere a casa del Coachee, in studio, in ufficio oppure all'aria aperta, passeggiando.

Per saperne di più e concordare la sessione zero gratuita, contattami.
+39 333 2565579
olimpiagafforio@gmail.com
Comments